LA NOSTRA MISSION
La SS Lazio Basket in Carrozzina, Associazione Sportiva Dilettantistica, Sezione della Polisportiva SSLazio, è una realtà agonistica consolidata nel cuore della Capitale e abbraccia i valori sportivi, etici, di solidarietà e di inclusione.
Il nostro impegno è svolgere attività sportiva nel mondo della disabilità motoria con il fine di abbattere l’indifferenza e la lontananza della società che ci circonda e aiutare a superare la paura e l’indifferenza di chi, per handicap, si sente escluso dalla vita; il miglior canestro per noi è “centrare” gli obiettivi superando i nostri stessi limiti, che siano due gambe o una carrozzina. L’obiettivo da raggiungere è l’integrazione sociale integrata nei valori sportivi ed agonistici. Ecco perché “Lo sport ha valore sociale”.
MISSION: Promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio in particolare dei giovani ma anche dell’intera comunità, partendo dall’accettazione e valorizzazione della diversità tra persone abili e disabili attraverso la pratica sportiva.
In questi ultimi anni difatti, il cammino della ASD si è concentrato maggiormente direzionandosi nella crescita e nello sviluppo del settore giovanile, creando e supportando un vivaio per giovani atleti ed atlete con disabilità motorie a partire dagli anni 8 anni, insegnando loro i principi del basket in carrozzina con l’attività di base e a seguire proseguendo in base alla fascia di età nel settore agonistico.
Il nostro gruppo di giovani atleti partecipa ogni anno al Campionato Nazionale Giovanile Italiano FIPIC e da due anni al Campionato Nazionale UISP Sport per tutti.
SEDE Gare e allenamenti:
COMUNE di FORMELLO (RM) Palestra di Allenamento e gare di campionato: Palestra Comunale sita in Località Albereto Istituto Rossellini, Via Paolo Borsellino snc ;
ROMA Palestra Allenamento: Palestra in Via Pietro Olina, 41 (Zona Torre Maura) Roma
Le nostre sedi sono aperte e gratuite a tutti giovani, donne e uomini, ed offre un programma di avvicinamento allo sport, dedicato ai ragazzi con disabilità fisica, ai giovani normodotati che vogliono provare la disciplina paralimpica e a tutti quei giovani che vivono situazioni di disagio sociale, ed anche alcuni di nazionalità Italiana alcuni con provenienza da famiglie nigeriane.
Il nostro impegno è dunque, dare la possibilità ai ragazzi con disagio di praticare lo sport gratuitamente senza costi di nessuna sorta, né versando quote di iscrizione, ne contribuendo con importi mensili da addebitare a carico delle famiglie. Teniamo molto attraverso la nostra disciplina paralimpica a trasmettere loro i valori dello Sport per Tutti e trasformarli in valori di vita.
E pertanto “Porte aperte con lezioni di prova gratuite per i ragazzi e le ragazze a partire”.